|
Comune di |
Università Popolare Biellese |
|
Ernesto
Schiaparelli (12.7.1856–14.2.1928)
nel
centocinquantesimo anniversario della nascita
nell’ontattesimo anniversario della morte
pagina iniziale |
“L’anno
del Signore milleottocentocinquantasei ed alli tredici del mese di Luglio alle
ore sette incirca di sera, nella Parrocchia di S. Antonino, Comune di Occhieppo
Inferiore, è stato presentato alla Chiesa un fanciullo di sesso Mascolino, nato
il dodici nel mese di Luglio, ore 10 del mattino nel distretto di questa
Parrocchia, figlio del Sig. Luigi di Clemente Schiapparello, di professione
Professore di Storia, domiciliato in Occhieppo Inferiore e della Sig.ra
Francesca Corona di professione Benestante, domiciliata in Occhieppo Inferiore,
coniugi Schiaparello, cui fu amministrato il Battesimo dal Parroco sottoscritto
e sono stati imposti li nomi di Luigi Clemente Bartolomeo Ernesto”
È questo l’estratto dagli
archivi parrocchiali, a firma del Parroco Preposto Casaccia, sicuramente il
primo documento ufficiale che cita quel “fanciullo” che diventerà di lì a poco,
il personaggio più famoso ed importante di questo nostro territorio,
incastonato nelle
Prealpi Biellesi, nella
verde Valle dell’Elvo.
È compito arduo,
racchiudere in poche righe, la grandezza di un uomo, giustamente ricordato per
gli illuminati contributi culturali, per lo spessore delle ricerche e per la
sua inestimabile eredità scientifica , volendo nel contempo evidenziare il
numero incredibile di opere umanitarie che, ancora oggi , rappresentano il
segno indelebile della sua umanità e carità cristiana.
A fianco di Ernesto
Schiaparelli egittologo , primo Sovrintendente Accademico delle Scienze e dei
Lincei , promotore ed artefice delle fortune del Museo Egizio di Torino,
d’innanzi allo Schiaparelli Senatore, ritengo doveroso collocare il valore e
l’importanza delle due istituzioni, l’Associazione Nazionale per la protezione
dei Missionari Italiani e l’Italica Gens per l’assistenza agli emigrati
Italiani , che hanno visto in Lui , il fondatore.
Fu principale promotore
di quella schiera di case religiose, chiese, scuole, ospedali, ambulatori, che,
ancora oggi, riesce ad unire , in un ideale abbraccio, tutto il mondo,
dall’Albania alla Cina, dalla Siria al Perù.
Fu questa preziosissima
attività filantropica che suggerì all’On. Paribeni di collocare l’eredità dell’uomo
Schiaparelli al fianco di quella prodigiosa di Don Bosco e del Beato
Cottolengo.
Ecco perché nel ricordare
il 150° anniversario della sua nascita, abbiamo inteso valorizzare entrambi gli
aspetti che innalzano Ernesto Schiaparelli tra i massimi rappresentanti del suo
tempo.
Nell’invitarvi quindi
alle celebrazioni che avranno luogo in Occhieppo Inferiore e in Biella a
partire dal 9 Febbraio prossimo, saluto, a titolo personale e in nome della
Comunità
che rappresento,
dedicando l’ultima riflessione, all’immagine che ritengo più si addica ad
Ernesto Schiaparelli , quella che in una recente biografia lo definisce
“Apostolo della Fede e della Scienza”
Occhieppo Inferiore, li 6
dicembre 2006
Osvaldo Ansermino, sindaco
per contattare: europa@upbeduca.it
ultimo aggiornamento: lunedì 21 gennaio 2008